Senso di fame: come gestirlo con la Kyminasi

Cosa sono il senso di fame e di sazietà e come vengono percepiti seguendo un protocollo alimentare Kyminasi.

Quando si parla di alimentazione, il controllo della fame e della sazietà gioca un ruolo cruciale per mantenere una vita sana ed equilibrata. 

Dietro queste sensazioni quotidiane, infatti, si nasconde un complesso sistema regolato dal nostro corpo, capace di influenzare il modo in cui ci alimentiamo. Comprendere come funzionano il senso di fame e sazietà è fondamentale per mantenere una buona nutrizione ed evitare eccessi o carenze.

Tra i suoi molteplici benefici, durante la Kyminasi, ad esempio, la percezione della fame sembra essere attenuata in molti pazienti.

Cos’è il senso di fame?

Il senso di fame è il modo in cui il nostro corpo ci segnala la necessità di energia. È una sensazione regolata soprattutto dall'ipotalamo, una parte specifica del cervello che monitora i livelli di energia e nutrienti nel corpo.

Quando i livelli di glucosio nel sangue diminuiscono o il tratto gastrointestinale è vuoto, il corpo invia segnali che si traducono in fame. Tra i principali attori troviamo:

  • grelina: un ormone prodotto dallo stomaco, noto proprio come "ormone della fame", che aumenta prima dei pasti e stimola l'appetito.
  • cervello: interpreta i segnali inviati dagli ormoni e dalle riserve di energia, comunicandoci la necessità di mangiare.

Il senso di fame non si limita al bisogno biologico di cibo, ma può essere influenzato anche da fattori psicologici ed emozionali, come lo stress, l'umore o la presenza di cibi visivamente appetitosi.

Cos’è il senso di sazietà?

Al contrario, il senso di sazietà interviene per avvisarci che abbiamo soddisfatto il nostro bisogno di energia. Anche qui, entrano in gioco una serie di segnali inviati al cervello, ma con l'obiettivo opposto rispetto alla fame.

Gli elementi principali responsabili della sazietà sono la leptina e il peptide, due ormoni che si attivano dopo l’ingestione del cibo, e l’apparato digerente che, tramite la distensione dello stomaco, ovvero un segnale meccanico, invia al cervello il messaggio che il corpo si è nutrito.

La sazietà non arriva immediatamente. Esiste un intervallo di circa 20 minuti tra il momento in cui iniziamo a mangiare e quello in cui il cervello riconosce che siamo sazi. È per questo che è importante mangiare piano e prestare attenzione ai segnali forniti dal corpo.

Image
Richiedi una consulenza

Perché è importante ascoltare il senso di fame e sazietà?

Imparare ad ascoltare il proprio corpo e a distinguere tra fame fisiologica e fame "emotiva" è essenziale per mantenersi in salute. Mangiare solo per soddisfare la fame reale può aiutare a prevenire problemi come il sovrappeso o il sottopeso, migliorando il rapporto con il cibo.

Quindi:

  • mangia con consapevolezza, concentrandoti sull'atto di mangiare
  • non ignorare la fame, per limitare episodi di eccessi alimentari
  • evita distrazioni durante i pasti per non interferire con la consapevolezza dei segnali di fame e sazietà.

Fame e sazietà: come lavorano insieme?

La fame e la sazietà non sono soltanto delle sensazioni, come abbiamo visto, sono il risultato di complessi segnali chimici e neuronali che regolano l’apporto energetico dell’organismo. 

Tuttavia, fattori come lo stress, abitudini alimentari scorrette e squilibri ormonali possono alterare questo delicato sistema, portando a episodi di fame incontrollata o a una percezione errata della sazietà.

La Kyminasi sembra intervenire aiutando a distinguere qual è la fame “vera” dalla fame da “desiderio di qualcosa di diverso”.

Image

Come la Kyminasi influisce sul senso di fame e sazietà?

Attraverso protocolli alimentari specifici, la Kyminasi diet utilizza segnali a livello biofisico per stimolare e riequilibrare tutti i processi corporei, compresa la sensazione di fame e sazietà. 

Ecco 3 dei principali effetti benefici:

  1. lieve riduzione della fame nervosa: il paziente che segue la Kyminasi, di solito ha un miglioramento del tono dell’umore. Ha soddisfazione perché i risultati in termini di perdita di peso sono più che tangibili e sente una riduzione degli episodici desideri di cibo associati a stati emotivi,
  2. maggiore consapevolezza della sazietà: i protocolli supportano il ritorno di una percezione naturale della sazietà, evitando di mangiare oltre il necessario,
  3. sostegno alla gestione delle calorie: regolando il senso di fame, la Kyminasi può aiutare chi desidera mantenere una dieta più bilanciata senza rinunciare al piacere di mangiare.

Come sono percepite fame e sazietà durante la Kyminasi?

Nei primi giorni è possibile avvertire la sensazione di fame soprattutto per le versioni più impegnative. Ben presto, però, la sensazione di fame si attenua. I rapidi risultati fanno il resto: se c’è soddisfazione chiunque è disposto a sopportare qualche sacrificio.

La Kyminasi, quindi, oltre alla perdita di peso importante in un breve periodo (grazie alla riprogrammazione metabolica), alla possibilità di sapere il numero di chili che verranno persi in una determinata fase, a non utilizza alcun farmaco e a ridurre le intolleranze alimentari, contribuisce anche al controllo del senso di fame e sazietà, aiutandoti a costruire nuove abitudini alimentari.

Stai pensando di iniziare anche tu un percorso di dimagrimento? Da oggi posso accompagnarti in questo viaggio anche con delle consulenze online

Se abiti lontano, non puoi chiedere permessi lavorativi o gli impegni familiari non ti permettono di spostarti, niente paura: l’uso di dispositivi specifici mi permetterà di monitorare la tua situazione a distanza e di aiutarti a raggiungere in modo efficace il tuo peso forma.

Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarmi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *