Prevenzione in medicina estetica

I trattamenti e i consigli utili per per fare prevenzione in medicina estetica e mantenere una pelle bella e sana.

Come si può mantenere la pelle in salute - e bella - nel tempo? Questa è una delle domande più frequenti in medicina estetica. E, come in altri campi medici, la risposta è la stessa: grazie alla prevenzione.

Grazie a trattamenti mirati e personalizzati, è possibile intervenire precocemente su inestetismi e segni dell'invecchiamento, riducendone l'impatto e migliorando l'aspetto generale. 

Questo significa soprattutto preservare il benessere cutaneo attraverso protocolli non invasivi e l'uso di tecnologie avanzate, sempre rispettando l'individualità di ogni persona.

Cosa significa fare prevenzione in medicina estetica?

Partiamo dal presupposto che l’obiettivo primario della medicina estetica è proprio la prevenzione dell’invecchiamento, non solo a livello cutaneo, ma rispetto a tutto il corpo. 

Grazie ad alcuni check up di medicina estetica, infatti, è possibile fare diagnosi precoce anche di patologie importanti come la sindrome metabolica, che è un fattore di rischio per patologie cardiovascolari, diabete, neoplasie.  

Così come, in diverse occasioni, durante un check up cutaneo sono stati diagnosticati melanomi, basaliomi, lentigo maligne e cheratosi attiniche. 

Infine, non va dimenticata l’attenzione verso l’aspetto mentale, poiché la medicina estetica si preoccupa del benessere psicofisico dei pazienti come una vera e propria terapia antidepressiva.

Perché la prevenzione è importante?

Dopo quanto abbiamo appena visto, è facile capire che oltre a mantenere un buono stato di salute, la prevenzione evita interventi più invasivi in futuro, sia per la pelle che per il corpo.

A livello della cute, adottare trattamenti preventivi aiuta a:

  • contrastare i primi segni dell'invecchiamento
  • migliorare l'elasticità
  • mantenere un'idratazione corretta
  • affrontare in modo mirato piccoli inestetismi prima che diventino problemi più evidenti. 

Per ciò che riguarda l’organismo, invece, aiuta a individuare e controllare i fattori di rischio per patologie croniche, come dieta scorretta, obesità, inattività fisica, consumo di alcool e tabacco, eccessiva esposizione solare, assunzione di farmaci e così via.

Proprio tramite una corretta prevenzione, questi fattori sono facilmente modificabili e indirizzabili verso un approccio più sano. 

Richiedi una consulenza
Image

Trattamenti di medicina estetica per fare prevenzione

I protocolli personalizzati e le tecnologie all'avanguardia usati in medicina estetica permettono di lavorare su più aspetti. Per mantenere la pelle in salute, ad esempio, hai a disposizione trattamenti come: 

  • protezione solare e skin care, per diminuire il rischio di scottature, previene le rughe e le malattie della pelle (riduzione dell’insorgere di basaliomi di circa il 40% e di melanomi del 50%)
  • uso della tossina botulinica che, bloccando i movimenti della muscolatura, non permette alle rughe di formarsi o di diventare più profonde
  • biorivitalizzazione per idratare e, in alcuni casi, rigenerare tramite iniezioni, effettuate in modo ciclico, con un acido jaluronico
  • peeling chimici utili per accelerare il ricambio cellulare e coadiuvare le terapie per l’acne, inoltre agiscono nell’eliminazione di macchie solari e nella prevenzione di cheratosi e altre patologie cutanee
  • microneedling, un trattamento che stimola in modo semplice la produzione di collagene autologo, cioè proprio. Il primo passaggio è rappresentato da un peeling con TCA (acido tricloracetico), per poi proseguire con una penna elettrica dotata di 36 aghi, i quali penetrano nel derma e lo stimolano a produrre collagene.

Come suggerisco spesso, è sempre bene affidarsi alla consulenza e alla guida di un medico esperto, che sappia indicarti le tempistiche e le modalità ideali per la tua pelle.

Quando iniziare con i trattamenti di prevenzione?

Pur tenendo conto di possibili variazioni in base alle esigenze individuali e allo stile di vita di ciascuno, è consigliabile non aspettare i primi segni evidenti dell'invecchiamento, ma intervenire già a partire dai 25, 30 anni

Questo approccio permette di mantenere la pelle elastica, luminosa e ben idratata, riducendo la possibilità di formazione di rughe e altri inestetismi cutanei. 

Trattamenti specifici insieme all'uso di creme e alla cura costante della pelle possono preservare un aspetto fresco e naturale nel tempo. 

Non dimenticare che la prevenzione oltre a rallentare l’invecchiamento, favorisce anche una maggiore efficacia di eventuali interventi futuri.

Image

Consigli per una routine quotidiana di prevenzione

Prenderti cura di te, adottando semplici abitudini quotidiane, ti aiuta a ridurre il rischio di molte patologie e migliora anche la salute e la bellezza della tua pelle. Piccoli gesti possono trasformarsi in pilastri essenziali per il tuo benessere.

Concentrati su 3 elementi chiave:

  1. pulizia della pelle
  2. idratazione
  3. protezione solare.

Parti dalla scelta di un buon prodotto per la detersione: i migliori cleanser sono delicati e non contengono alcool, anche se devono rimuovere trucco, inquinamento atmosferico ed eccesso di sebo. Se la pulizia viene fatta regolarmente tutti i giorni, pian piano la cute migliora la sua lucentezza e uniformità. 

A seguire, dopo la pulizia, dedicati a una buona idratazione, così da creare una barriera naturale contro gli agenti esterni. 

Oltre all’idratazione cutanea, non dimenticare l’idratazione “dall’interno”. Cura la dieta e bevi almeno 2 litri di acqua al giorno, limitando caffè, alcool e fumo.

Infine, aggiungi sempre una protezione solare adeguata, facendo particolare attenzione nei periodi estivi.

Tutti questi passaggi possono essere accompagnati e potenziati da controlli periodici con dei professionisti e da eventuali iniezioni idratanti, dette anche rivitalizzanti, praticate dal vostro medico estetico.

Perché è importante affidarsi a un medico estetico?

Una consulenza professionale ha un ruolo cardine anche in termini di prevenzione. Affidarsi a un medico professionista ti garantisce risultati sicuri, efficaci e personalizzati

I benefici, in questo caso, sono diversi:

  • identificare le soluzioni estetiche più adatte alle esigenze individuali
  • valutare eventuali controindicazioni
  • sviluppare un piano di trattamento su misura

Grazie alla competenza e all'esperienza di un medico estetico qualificato, puoi raggiungere i tuoi obiettivi di bellezza in modo consapevole e preservando la salute e il benessere della pelle.

Investire nella prevenzione significa prendersi cura di sé in modo responsabile, preservando un aspetto naturale e armonioso; così come investire  in una consulenza di qualità significa scegliere sicurezza, professionalità e risultati duraturi.

Valorizzare la tua bellezza naturale e prenderti cura di te dedicandoti alla prevenzione.

Richiedi una consulenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *