FAQ sulla medicina estetica: filler e botox

Le domande più frequenti - e le risposte - sui trattamenti filler e sull’uso della tossina botulinica in medicina estetica.

La medicina estetica è un argomento che genera sempre curiosità e domande. Se stai considerando di ricorrere a trattamenti specifici potresti aver bisogno di fare chiarezza su alcuni elementi.

Rispondo alle principali curiosità e dubbi su filler e botox, per offrirti le informazioni essenziali che ti aiutano a scoprire di più su queste terapie.

Si può fare il filler in estate?

Sì, il filler si può effettuare in qualsiasi stagione. È importante adottare alcune precauzioni per garantire risultati ottimali e proteggere la tua pelle. Dopo il trattamento, evita l’esposizione diretta al sole per almeno 24, 48 ore e utilizza sempre una protezione solare alta. 

Se si tratta di acido ialuronico, ricorda che quest’ultimo richiama acqua, pertanto è meglio sottoporsi al trattamento almeno 3, 4 giorni prima di esporsi al sole per evitare possibili gonfiori.

Il filler di acido ialuronico gonfia?

L’acido ialuronico è spesso associato all’idea di “gonfiore”, ma non è ciò che accade, la sua azione, infatti, è di riempire una zona di “minus”

I filler a base di acido ialuronico aiutano a migliorare il volume e la definizione delle aree trattate, come labbra o zigomi, dando un risultato armonioso quando applicati in modo corretto. 

In ogni caso, sono necessari 3 giorni affinché il minimo richiamo di acqua dovuto all’iniezione scompaia.

Dopo un’iniezione di acido ialuronico il viso apparirà artefatto?

L’acido ialuronico viene utilizzato principalmente per idratare, riempire rughe o dar volume in modo armonioso. Il risultato, dunque, dovrebbe sempre essere naturale, con un miglioramento dell’aspetto, senza stravolgere le caratteristiche uniche della persona.

L’effetto finale, tuttavia, dipende dalla zona iniettata, dalla quantità e dal tipo di volto. 

In questo contesto, l’esperienza del medico serve a raggiungere tale obiettivo: comprendere la tipologia di intervento necessario e saper calibrare la dose per un risultato naturale.

Richiedi una consulenza

Possono comparire dei lividi dopo il filler?

È possibile che dopo un trattamento con filler compaiano dei lividi. Questo accade perché, durante l’iniezione, l’ago o la cannula possono accidentalmente toccare piccoli vasi sanguigni sotto la pelle, provocando un leggero sanguinamento e, di conseguenza, un livido. 

Si tratta di un effetto collaterale comune, soprattutto se la cute è molto sottile e trasparente, ma del tutto temporaneo, che di solito si risolve in pochi giorni.

L’iniezione di filler è dolorosa?

La percezione dell’iniezione può variare da persona a persona, ma solitamente risulta non dolorosa

Questo effetto è garantito dal fatto che ormai tutti i filler contengono un quantitativo minimo di anestetico che penetra nella pelle alla prima iniezione. Sono sufficienti un paio di iniezioni per anestetizzare tutta la zona desiderata.

Per migliorare il comfort, inoltre, il medico estetico può applicare una crema anestetica sulla zona interessata prima della procedura.

Il risultato del filler è permanente o il trattamento va ripetuto nel tempo? Con quale frequenza?

Molti trattamenti offrono risultati a lungo termine, ma non permanenti. In generale i fillers sono temporanei e hanno una durata variabile a seconda dei diversi materiali (possono essere fatte iniezioni differenti dall’acido ialuronico) e a seconda della tipologia di pelle.

Alcune procedure richiedono manutenzione periodica o sessioni aggiuntive nel tempo. L’acido ialuronico dura in media 6 mesi, mentre l’idrossiapatite circa 8 mesi, fino ad arrivare ai fillers che durano 12, 24 mesi.

È importante discutere sempre con il medico estetico per comprendere le aspettative realistiche e pianificare eventuali ritocchi futuri.

Image

Filler e botox possono essere fatti nella stessa seduta?

Sì, filler e botox possono essere fatti nella stessa seduta, ma è importante sottolineare che vengono eseguiti con obiettivi differenti e in aree specifiche. I fillers servono principalmente per rimpolpare e ridefinire, mentre il botox è ideale per ridurre le rughe dinamiche causate dal movimento dei muscoli. 

Dunque si può procedere nello stesso momento, purché le iniezioni vengano effettuate in zone diverse, ad esempio: il filler per le labbra e il botox per la fronte.

Non va dimenticato, infine, che il filler si può massaggiare al contrario del botox che deve essere lasciato a riposo.

Qual è la stagione migliore per sottoporsi a un trattamento con tossina botulinica?

Qualsiasi stagione può andare bene per eseguire questo trattamento. Tuttavia può essere particolarmente utile in estate, quando per effetto del sole corrughiamo più di frequente la fronte.

Grazie alla sua capacità di rilassare i muscoli facciali e ridurre l'aspetto delle rughe, molte persone scelgono di sottoporsi a trattamenti di botox per mantenere un aspetto fresco e giovane, anche sotto il sole.

Quali sono le precauzioni per evitare effetti collaterali dopo il botox?

Seguendo alcune semplici raccomandazioni, si può ridurre il rischio di effetti collaterali e ottenere un risultato più sicuro e soddisfacente:

  • non toccare o massaggiare la zona trattata
  • evitare di bere alcolici
  • rinunciare all’attività sportiva
  • non assumere alcuni farmaci.
Image

È possibile fare sport subito dopo il botox?

È sconsigliato praticare sport subito dopo il botox. L'attività fisica intensa potrebbe interferire con il posizionamento della tossina botulinica, alterando i risultati desiderati. 

Meglio attendere uno o due giorni prima di riprendere l'esercizio fisico, dando così al trattamento il tempo necessario per stabilizzarsi.

Il botox si può iniettare ovunque nel viso?

Il botox è un trattamento molto versatile, ma non può essere iniettato ovunque nel viso. Viene utilizzato soprattutto per ridurre le rughe dinamiche della fronte, quelle tra le sopracciglia e le zampe di gallina. 

Il botox viene dunque iniettato nel muscolo frontale, glabellare e orbicolare. Queste sono le zone indicate dal Ministero della sanità italiano. Esistono altre zone nelle quali è possibile fare questo trattamento, ma in Italia sono off label.

L’effetto del botox tirerà la pelle quanto un lifting?

Purtroppo no. Il botox può migliorare l'aspetto della pelle donandole più distensione e riducendo la visibilità delle rughe, ma il suo effetto non è equiparabile a quello di un lifting

Il botox agisce seguendo le fibre muscolari, rilassandole e distendendo le rughe, e non riesce a trazionare quanto un lifting che, invece, è una procedura chirurgica per rimuovere l'eccesso di pelle e riposizionare i tessuti per un risultato più duraturo e profondo. 

La scelta tra botox e lifting dipende dalle esigenze personali e dai risultati desiderati, ed è consigliabile consultare un professionista per una valutazione accurata.

Richiedi una consulenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *